I Vecchi Compari – Pt. 10 Ognuno per la sua strada

Non fu un giorno felice per i Vecchi Compari. Sia chiaro, si trattava di un bisticcio passeggero, nulla di eccessivamente grave. La tensione per l’approcciarsi del Torneo aveva solo esacerbato qualche spigolo un po’ troppo pronunciato di qualche componente. Tutti sapevano, però, che all’allenamento successivo sarebbero stati presenti i quattro componenti, allegri e agguerriti come sempre. Ma quel giorno no, quel giorno Silvano non si allenò e non tronò da Rachele. Quel giorno Luca si allenò senza schemi e sbagliò tutte le mosse. Quel giorno Pietro non si impegnò e non fece sentire la sua risata ferrosa. Quel giorno Antonio seguitava a lamentarsi.

Quel giorno i Vecchi Compari presero strade differenti.

Iniziamo da Silvano. Silvano non si diresse a casa sua, ma a quella di Luca, scelta ovvia. Oltre a essere offeso per quello che aveva vissuto come un tentato omicidio da parte di Luca, Silvano aveva visto l’opportunità di sostituire effettivamente Luigino: il legittimo marito si sarebbe trattenuto con gli altri due per tutto il tempo dell’allenamento, nel tentativo di far sentire Antonio, se possibile, ancora più colpevole. Silvano aveva, dunque, libero accesso ad Anna che, quando lo vide sulla soglia di casa, lo fece entrare curiosa e preoccupata. Non si scambiarono molte parole, come potete ben immaginare. Anna ritrovò una consolazione e quella passione che i freddi numeri non erano mai riusciti ad accontentare. Silvano ritrovò un corpo caldo e vibrante, che non aveva paura delle fiamme dell’inferno. In quegli abbracci Silvano trovò una donna che chiedeva amore, e Anna trovò un uomo che sapeva amare.

Quando Luca tronò a casa, trovò una moglie sorridente, che non serbava più alcuna traccia di tristezza. Non ci fece molto caso, anche perché non era mai stato molto bravo a capire i sentimenti umani, molto meno chiari dei numeri. Si lanciò invece in un infervorato racconto della giornata, omettendo la boccia che era volata verso Silvano e il pianto disperato di Antonio all’ennesimo rimprovero. Si soffermò sulle sue capacità, sul molleggiamento delle sue ginocchia mai stanche, e sulla goffaggine di Antonio, che per poco non si slogava anche l’altra caviglia. Infine condivise con la moglie il dubbio che qualcuno della squadra nascondesse qualcosa. Era convinto che i segreti fossero come delle talpe: scavavano sotto terra, non viste e non sentite, togliendo terra e stabilità alle fondamenta più solide. Anna lo guardò un po’ accigliata: il marito non aveva mai sospettato di Luigino, o non lo aveva mai dato a vedere. “Non può essere che Pietro” concluse Luca “è lui il nuovo arrivato”.

Che Pietro avesse un segreto era chiaro anche a Antonio. Peccato che il suo negozio fosse fallito: quasi tutti nel paese erano suoi clienti, anche se nessuno voleva che gli altri lo sapessero. E tutti i clienti si lasciavano andare a confidenze o chiedevano consiglio. Luigino era stato il primo, e infatti non era molto contento di trovarsi Antonio in squadra. Ma la fornitura che lui e Alvise garantivano era di prima qualità e Antonio non si era mai fatto sfuggire nulla. Ora, scoprire il segreto di Pietro era diventato il secondo problema fondamentale per Antonio. Il primo rimanevano i debiti e la fuga di Alvise. Sperava con tutto se stesso che il segreto andasse a vantaggio della cotta che Antonio nutriva nei confronti del nuovo compagno di squadra, il che avrebbe spiegato anche l’abbandono del tetto coniugale da parte della moglie. Grazie a questa vaga speranza, Antonio riuscì a riprendersi dal trauma causato da Luca, e iniziò a ideare la sua strategia per capire che cosa nascondesse il bel Pietro.

Antonio era nei pensieri di Pietro, ma non nel senso che Antonio avrebbe sperato. Pietro sapeva che la storia di Clara aveva acceso le malelingue del paese, tra le quali figurava anche Rachele. Ma non era la frigida Rachele e neppure l’innamorato Silvano a preoccuparlo. Antonio sapeva i segreti di tutti, e avrebbe tentato di carpire anche il suo. Guardò verso la fucina spenta e nera, ma rossa e viva nei suoi occhi. Ancora la vedeva, vedeva Clara là davanti, che gli gettava contro una sfilza di ingiurie, come carboni ardenti, la vedeva mentre lo derideva, mentre gli ricordava che mai avrebbe potuto dirsi veramente uomo. E sentiva ancora la soddisfazione quando le sue grida, coperte dal maglio e dal martello, erano state infine inghiottite dal ruggito del fuoco.

Pubblicità

I Vecchi Compari – Pt. 8 L’imprevisto

Pietro non aveva alcuna ringhiera da preparare, si intende. Solo non voleva passare la sera con Antonio e con l’alcol: la birra fa parlare, e lui non voleva parlare, soprattutto della storia di sua moglie, che sembrava interessare tutti. Se avesse saputo questa tendenza a curiosare, probabilmente non si sarebbe unito alla squadra. Più che Vecchi Compari, gli sembrava di far parte dei Vecchi Mariti Scontenti e Curiosi. Solo Silvano sembrava aver trovato un passatempo che lo rendeva soddisfatto.

In realtà, le cose non stavano esattamente come pensava Pietro. Silvano si stava avvicinando al posto che Luigino occupava nel cuore di Anna, ma era anni luce lontano dal letto della stessa, a causa della presenza costante di Luca. Questo non sembrava aver intuito le intenzioni di Silvano, ma dalla storia di Luigino doveva aver imparato a non lasciare la moglie sola con un uomo. E con sei allenamenti alla settimana, era difficile trovare un momento di libertà. Per Luigino era stato più facile, visto che Luca non era ancora in pensione quando aveva cominciato la sua avventura.

Squillò il cellulare di Luca: la suoneria era un pigolio a quattro tempi, piuttosto brutta a sentirsi.

“Disastro. È la fine! Non lo avevo previsto, eppure è successo! Ma le probabilità non era alte, affatto”.

Ovviamente era Luca. Silvano si sentì mancare la terra da sotto i piedi: che il matematico avesse capito i piani nei confronti di Anna?

“Calmati, Luca. È successo qualcosa con Anna?” Si rese subito conto della sua stupidità. Perché chiedere di Anna?

“Anna? No, no, si sta riprendendo alla grande dalla piccola depressione che stava attraversando. No, è Antonio!”

Strano che l’imprevisto fosse Antonio: di solito era Antonio a essere flagellato da imprevisti e disgrazie. Silvano si ricordava ancora la delusione di Luigino per la chiusura di I giochi di Dioniso.

“Cosa ha combinato Antonio?”

“Si è slogato una caviglia mentre lavorava in archivio. Mi spieghi come può allenarsi con la caviglia slogata? E ho iscritto la squadra nelle competizioni a quattro. Saremo squalificati!” Seguirono fiumi di lacrime, intramezzati dalla lontana voce di Silvano che cercava di tranquillizzarlo.

“Luca, una caviglia slogata fa presto a guarire, e la gara è tra un mese”.

“Meno di un mese”.

“Tempo comunque sufficiente per una slogatura. Antonio è un professionista, si allenerà anche con la caviglia fasciata, basta che usi l’altra gamba”.

Di certo non ci voleva. Luca sarebbe stato ancora più ansioso, per cui Silvano avrebbe avuto meno tempo per escogitare il suo piani di conquista. E gli dispiaceva anche per Antonio: sembrava essere una calamita per i guai, e ultimamente era di umore ancora più tetro del solito. Almeno Pietro portava un po’ di allegria.

Ma Pietro non era in realtà allegro. Sapeva che, da immobilizzato, Antonio avrebbe dato sfogo alla sua curiosità, prodigandosi con nuove domande su Clara. Anche ora che era bruciata in inferno, quella fedifraga gli metteva i bastoni fra le ruote.

I Vecchi Compari – Pt. 7 Piani d’attacco

Il Gran Torneo di Bocce e Bocciatori era ormai alle porte. Ciò significava che era arrivato il momento di passare all’attacco. Questo famoso attacco prevedeva lo spionaggio degli avversari, in particolare di Vecchie Dentiere, Birilli Traballanti e Bocce del Conte, e alla realizzazione di nuovi schemi, sempre più aggressivi. A quest’ultima si stava dedicando Luca, allo spionaggio, invece, era dedito Silvano, che non era per nulla dispiaciuto del compito: a Silvano piaceva molto dover riferire le scoperte a Luca, recandosi personalmente nella dimora di quest’ultimo. Per farsi perdonare della sua costante presenza, non si dimenticava mai qualche pensiero per la padrona di casa. Per la verità, Anna non sembrava per nulla infastidita dalla presenza di Silvano, e soprattutto dalle sue attenzioni: il marito era completamente dedito all’imminente gara, e, in ogni caso, raramente le faceva dei regali, considerando il suo amore e il suo affetto più che sufficienti alle esigenze di Anna. Ma Anna era una donna romantica e Silvano si stava comportando come un emulo del compianto Luigino.

A quanto pareva, anche le squadre avversarie erano agguerrite: Pietro aveva alzato di peso e lanciato fuori dal bocciodromo tre spie provenienti da Bocce del Conte e due da Vecchie Dentiere, che avevano assoldato anche un nipote per poter osservare da vicino i nuovi sfidanti. Ma Pietro conosceva molto bene quel ragazzino: abitava vicino alla sua officina e spesso sua moglie aveva invitato la famiglia a pranzo. Anche il ragazzo fece un bel capitombolo fuori dalla porta, ma si alzò subito con uno scatto, fece una pernacchia a Pietro e urlò: “Io so, io so dove è andata Clara”. Poi scappò evitando agilmente la boccia di Pietro.

“Avresti potuto fargli male, Pierre” protestò Silvano.

“Pietro, mi chiamo Pietro. Odio il francese”.

“Va bene, va bene, calmati. A cosa faceva riferimento il moccioso? Lo sai che in una squadra non ci sono segreti”.

Pietro rise: “Non ne sono molto sicuro, che non abbiate segreti, vero Silvano? Come sta la moglie di Luca?”

Silvano rise e rientrò per cercare di calmare le grida sempre più isteriche di Luca, convinto che il nipote avversario gli avesse carpito la magnifica tecnica d’attacco del Faraone. Antonio dubitava molto che fosse un reale problema, perché quella tecnica era del tutto incomprensibile, come un geroglifico. Non espresse il suo pensiero, perché sarebbe stato irrispettoso nei confronti di Luca, e anche perché era compito di Silvano calmare il capo. Avrebbe approfittato di quella pausa per passare anche lui all’attacco, ma con Pietro.

“C-c-che c-c-cosa ha u-u-urlato quel b-b-bambino?” gli chiese curioso. In realtà aveva sentito tutto, nonostante gli ululati di Luca.

“Niente di che. Però è una buona idea mandare un giovane. Non possiamo convincere il figlio di Silvano a farci da spia?”

Antonio rise: “Ma P-P-Pietro, n-n-non lo s-s-sai? E-E-Enrico è d-don E-Enrico, un p-p-prete. C-con una m-m-mamma c-c-come q-q-quella, c-che a-altra c-c-carriera a-a-avrebbe p-p-potuto f-f-fare? E n-non hanno f-f-fatto a-a-altri f-f-figli. D-d-dubito c-che d-d-donna R-R-Rachele s-si s-sia p-più f-f-fatta t-t-toccare da S-S-Silvano: s-sai, s-s-sarebbe s-stato peccato mortale”. Peccato mortale gli uscì senza balbettio, come tutto ciò che era inerente alla sfera semantica della disperazione, della morte, della sfortuna.

“Hai pure ragione. E Luca? Ha figli?”

Altra risata: “N-no. P-p-penso c-che A-Anna ne v-volesse, m-ma n-non s-s-sono a-a-arrivati. Ho la s-s-sensazione c-che L-L-Luca n-non c-ci s-sappia m-m-molto f-f-fare, con la p-p-pratica: s-sai, è un m-m-matematico, uno di q-q-quelli t-t-teorici”.

Pietro guardò Antonio: certo, era il più sfortunato, era anche il più silenzioso, ma sembrava sapere tutto di tutti. Meglio stare in guardia, e non lasciarsi fuggire niente.

“D-d-d…d-d-dopo l’a-a-a-allenamento t-ti v-va u-u-una b-b-b…b-b-birra?” chiese Antonio, sferrando il suo attacco, anche se piuttosto debole e molto balbuziente.

“No, mi dispiace: devo finire una ringhiera. Puoi invitare Silvano”.

“M-m-macché” rispose deluso l’altro “L-l-lui v-va a c-cenare d-da L-L-Luca”.