Il fabbricante di bambole – Pt. 14 FINE

“Faber, guardami. Come hai chiesto, la principessa. Ma ti prego, ragiona. Ciò che è stato è stato, e non può essere modificato. Sono leggi che valgono ovunque. Vivere nella memoria, rifugiarsi nel sogno non risolve il problema”.

“Nestor, credo a quello che vedono i miei occhi. Lei è là, vicino a te. Per questo me la volevi tenere lontana? Perché siete stati voi a rapire Eleonor, esattamente come avete fatto con me?”

“Eleonor non è prigioniera del sogno, Faber. Eleonor ha dovuto imboccare un’altra strada. Ma non appartiene a Ipnia”.

“Faber, la tua bambola è un vanto per Ipnia stessa. Mi hai onorato realizzandola così perfettamente”. La voce leggera come una farfalla si posò sull’animo ferito di Faber, che si piegò come una fiera domata.

“Perché mi fate questo?”

“Faber, non siamo noi a farti questo. Questo male dipende solo da te. Questa volta sei tu a poter decidere. L’equilibrio è stato ripristinato, puoi tornare al tuo laboratorio. Le bambole di Ipnia ci garantiranno la sopravvivenza ed eviteranno che la tua realtà venga contaminata, che le fragili anime dei sognatori si incrinino”.

“Eleonor, mi stai dicendo che posso andare? Perché? Proprio ora che ti ho ritrovata”.

“È solo un’illusione, Faber. Se tu lo volessi, la principessa potrebbe assumere un altro aspetto”.

“Taci Nestor. Mi hai sempre ingannato. Mi hai privato di Eleonor”.

“Nestor è un fedele servitore. Non esiste alcuna Eleonor a Ipnia. Torna nel tuo mondo Faber, lascia che il sogno faccia il suo corso. Continua a vivere. Tornerà il momento in cui ci rivedremo. Arriverà il giorno in cui potrai parlare con Eleonor. Ma devi fare ancora qualcosa”.

“Faber, è ora di andare”.

“Eleonor…”

“Faber… Faber. Faber!”

L’artigiano si guardò attorno. Le bianche mura del palazzo erano scomparse, e davanti a lui non c’era Eleonor, e neppure Nestor, solo la vecchia madre che lo guardava curiosa.

“I clienti aspettano”.

Pubblicità

Il fabbricante di bambole – Pt. 8

Ipnia era una città, capitale di un regno che Faber non avrebbe trovato in nessuna mappa esistente. Faber non se ne sarebbe reso conto: la sua conoscenza del mondo si limitava ai confini ristretti del suo paesaggio. Erano le bambole a viaggiare, mentre lui rimaneva fisso come una lanterna sul bordo di un immenso oceano.

L’immensità su cui Faber si affacciava era quella del sogno, il segreto che rendeva le sue bambole così speciali e uniche. In ognuna di queste creature inanimate inseriva un frammento della sua adorata Eleonor, il sogno di quella fanciulla che un giorno si era svegliata ed era svanita in un mondo di fango e malattie. Nella bambola di ebano che Faber stava ultimando prima dell’arrivo di Nestor, Faber aveva racchiusa pensieri scaldati da un sole estraneo, più feroce e vivo di quello del villaggio, sogni ruggenti occhi felini che come ambra scintillavano nell’oscurità. Aveva tessuto la fata della principessa con mondi fantastici popolati di colori cangianti e musiche che ancora orecchio umano non aveva conosciuto.

Questa immensità infine aveva sommerso Faber, come un’onda incontrollata. L’artigiano non se ne era nemmeno reso conto, ma Ipnia non solo lo aveva conquisto, ma pretendeva da lui un contributo per mantenere l’equilibrio.

Il fabbricante di bambole – Pt. 6

Della città Faber non vide molto se non il porto e la strada che riusciva a intravvedere dalla finestra della carrozza. E da quello che vide, la città che sarebbe diventata la sua dimora era molto lontana dal suo villaggio. Il porto sembrava essere fatto della stessa spuma delle onde che si infrangevano sulla chiglia della nave e si apriva come un grande abbraccio candido ad accogliere i viaggiatori. Faber venne accompagnato da Nestor su una carrozza piccola, di legno intarsiato e mentre cercava di carpire qualche immagine del mondo di fuori, Nestor gli spiegò che quello che stava vedendo, sarebbe rimasto strettamente confidenziale.

“È forse una minaccia?”

“No” sorrise Nestor “Nessuno ti crederebbe, tanto vale non tentare neppure di raccontare. A meno che tu non rimanga. In ogni caso, non avrai molto da raccontare”.

“Cosa intendi?”

“Il tuo laboratorio sarà in una delle ali del palazzo regale, là ti porteremo gli ordini per le bambole, e là rimarrai. Il re non gradisce che uno straniero si aggiri per la città”.

“Che cosa avete contro gli stranieri?”

“Noi? Niente. Ma questa città ha vissuto troppe disgrazie da parte degli uomini come te. Vorremo evitare che la storia si ripetesse. Ipnia è una città che deve essere rispettata, poggia su un equilibrio instabile, un errore e potrebbe sprofondare in un incubo”:

“Un incubo. Non è sempre così? Si pensa di trovarsi in equilibrio e poi si sprofonda nelle tenebre di un incubo”.

Nestor lo guardò curioso: “il tuo compito e fare il tuo mestiere, e basta. Siamo arrivati. Scendi”.

Il fabbricante di bambole – Pt. 2

Eleonor era la radice, lo scopo, la linfa di quel segreto. Per Eleonor era diventato un artigiano e per lei realizzava delle bambole che molti definivano perfette.

Eleonor era una fata. Mentre Faber sembrava essere abbozzato grezzamente su un ceppo di legno a causa dei sui tratti decisi, spigolosi e senza grazia, Eleonor era la delicatezza impersonata in bambina. Con il suo sorriso riusciva a illuminare anche i momenti più bui in cui Faber cadeva. Era una fata capace di riportare il sorriso sulle labbra sottili della madre e sul volto preoccupato del fratello.

Non era umana, almeno agli occhi di Faber. Un giorno ipotizzò persino che fosse fatta della stessa materia sublime e ineffabile dei sogni.

E come i sogni, un giorno, all’alba Eleonor svanì. La peste, la scelleratezza umana, una guerra senza tempo aveva trasformato la ragazza in ricordo.

A Faber rimasero solo le sue mute bambole.

Il fabbricante di bambole – Pt. 1

Le bambole gli avevano sempre fatto paura, un timore che era condiviso da molte altre persone. Involucri vuoti con le sembianze di bambine perfette che non invecchiano mai, dai grandi occhi che non si chiudono e che sembrano guardare in un vuoto senza fine.

Le bambole terrorizzavano Faber fin dall’infanzia, fin da quando la sua sorellina Eleonor aveva cominciato a giocare e a dare vita alle sue bambole. Nonostante ciò, Faber era diventato un fabbricante di bambole.

E non era nemmeno un fabbricante qualsiasi. Era il più famoso, il più richiesto, il più acclamato fabbricante di bambole del paese e non solo. Venivano re lontani ed esotici per comparare bambole che fossero all’altezza di una principessa, signori e ricchi mercanti lo pregavano e lo coprivano d’oro per avere una sua creazione da portare in omaggio alle proprie figlie.

Dopotutto Faber non era un artigiano come gli altri, e le altre bambole non potevano nemmeno competere con le sue. Perché Faber aveva un segreto e il suo segreto avvolgeva di meraviglia dei semplici, umili balocchi.